AREA RISERVATA
CLICCA QUI
per accedere all'area riservata del sito
dedicata ai nostri clienti.
 

Ricerca

Ricerca e Innovazione: i nostri passi verso il futuro

Dal 1979, Costruzioni Solari si è distinto per il suo costante impegno nella ricerca e nell’innovazione scientifica, sviluppando tecnologie all’avanguardia nel settore dell’energia solare. Nel corso degli anni abbiamo collaborato con molte istituzioni prestigiose sia nazionali sia internazionali al fine di realizzare progetti che mirassero a ottimizzare l’efficienza energetica e a promuovere la sostenibilità ambientale.

Esplora i nostri principali progetti che hanno scritto la storia di Costruzioni Solari e che hanno tracciato il sentiero di un futuro rinnovabile.

Solar

Laboratorio pubblico-privato per lo sviluppo di tecnologie innovative nel campo della generazione diffusa di potenza elettrica da fonte solare. Si basa sulla creazione di un centro-laboratorio specializzato nella ricerca di soluzioni per la realizzazione di impianti solari ad alta temperatura, per la produzione di energia elettrica in modo diretto da cicli termodinamici e indiretto, tramite processi termochimici per la produzione di combustibili fossili ricchi in idrogeno.

Finanziato dal Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca.

Principali partners: Ansaldo spa, CNR-IMM (Lecce), COG srl, Politecnico di Bari – DEE, Università del Salento – DIIM, SHAP spa, STC srl, TCT srl, Turboden srl.

MIPER

(Materiali e Metodologie Innovativi per Prodotti delle Energie Rinnovabili)

BIOSOLESCO

(Biomassa Solare Energy Service Company)

Progetto per lo sviluppo di materiali e processi di trasformazione e messa a punto di progettazioni per componenti strutturali in materiale composito. Il focus sui prodotti usuali del settore delle energie rinnovabili, come generatori eolici di piccola taglia e piccoli impianti solari termici.

Finanziato nell’ambito del Progetto Strategico Regionale PS_095, frutto di una convenzione tra la Regione Puglia e l’Unione Europea.

Principali partners: Processi Speciali, Jonica Impianti, DAI Optical Industries, il centro di ricerca ENEA di Brindisi, l’Università del Salento e il Politecnico di Bari.

Il progetto volto a facilitare lo sviluppo delle ESCO per la fornitura del servizio calore da biomasse e/o solare termico in Europa, analizzando le barriere alla penetrazione di questo tipo di approccio e i casi di successo riscontrati in Europa.
Finanziato dall’Unione Europea all’interno del programma Intelligent Energy Europe.
Principali partners: North Karelia University of Applied Sciences (Finlandia), CRES (Centre for Renewable Energy Sources (Grecia), Mediterranea Energia Srl (Italia), Uniconfort – (Italia), EIHP (Energy Institute Hrvoje Požar, Croazia), HEP ESCO Ltd (Croazia), Erato Holding Plc (Bulgaria), TV Energy (Gran Bretagna), University of Reading (Gran Bretagna), S.O.L.I.D. (Austria), WIP Renewable Energies (Germania)

Nanotecnologie in Applicazioni di Captazione Solare a Media Temperatura

Progetto sull’ottimizzazione dei paraboloidi a concentrazione, mediante lo studio e la messa a punto di nuovi materiali per l’isolamento termico e di film selettivi depositati tramite la tecnica dello sputtering. Il progetto mira anche all’ottimizzazione della camera termica mediante studi sulla fluidodinamica.

Principali partners: Centro di Ricerca ENEA Trisaia; ENEA Brindisi; Salentec (Spin-off Università del Salento). CS è azienda capofila.

Finanziato da POR Puglia 2007-2013

Studio su Sistemi di Captazione e Concentrazione dell’Energia Solare Termica non Focalizzanti di Piccole Dimensioni

Ricerca sugli impianti di captazione dell’energia solare a concentrazione di tipo fisso e con bassi livelli di manutenzione. Lo scopo è stato acquisire conoscenze atte a realizzare impianti di piccole dimensioni, virtualmente privi di manutenzione, in grado di generare vapore a pressione e temperatura sfruttabile in applicazioni domestiche o industriali

Finanziato dal MIUR.

INVIA LA TUA RICHIESTA

    Acconsento al trattamento dei dati in base alla Privacy Policy di Costruzioni Solari secondo il Reg. EU 2016/679. Consulta la nostra privacy policy

    Desidero ricevere la newsletter di Costruzioni Solari

    Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Clicca su Accetta per aiutarci a lavorare meglio  in conformità con la nostra politica sui cookie.

    Impostazioni

    Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

    Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

    In order to use this website we use the following technically required cookies
    • wordpress_test_cookie
    • wordpress_logged_in_
    • wordpress_sec

    Decline all Services
    Accept all Services