AREA RISERVATA
CLICCA QUI
per accedere all'area riservata del sito
dedicata ai nostri clienti.
 

FAQ

Domande Frequenti (FAQ)

Hai dubbi sul solare termico e su come può aiutarti a risparmiare sia energia sia sulle bollette? O su come funziona un impianto solare?

In questa sezione troverai le risposte alle domande più comuni sui nostri impianti, sul loro funzionamento, sugli incentivi disponibili e molto altro.

Esplora le nostre FAQ e scopri tutto quello che c’è da sapere su efficienza, installazione e manutenzione degli impianti Costruzioni Solari. Se non trovi la risposta che cerchi, contattaci: il nostro team è a tua disposizione!

impianti solari termici lecce

Come funziona il solare termico?

Trasforma l'energia solare

Un impianto solare termico trasforma direttamente l’energia solare in calore, senza nessuna emissione inquinante di CO2, permettendo un considerevole risparmio energetico ed economico.

Assorbe la luce

Il collettore solare assorbe la luce e la trasforma in energia termica che viene trasferita all’acqua accumulata in un serbatoio dedicato.

Acqua calda per tutti

Da qui l’acqua calda viene poi distribuita alle varie utenze (docce, lavandini, impianti di riscaldamento, elettrodomestici) anche quando il sole non c’è più.

FAQ

Gli impianti solari termici possono differire, oltre che per la componentistica scelta (pannelli solari, accumuli) anche per la modalità con cui avviene lo scambio di calore tra i pannelli solari e l’accumulo. Per capire meglio come funziona un impianto solare termico quindi bisogna conoscere le 2 tipologie fondamentali.

Esistono due tipologie di trasferimento: la circolazione naturale e la circolazione forzata.

Circolazione Naturale: sfruttano il principio naturale secondo cui un fluido più caldo tende a spostarsi verso l’alto, mentre un fluido più freddo tende a scendere verso il basso. Il serbatoio di accumulo viene posto al di sopra del collettore stesso. Il fluido termovettore, scaldandosi sotto l’azione del sole, si dilata, perde di densità ed è spinto dal fluido più freddo verso l’alto. In “cima” al sistema è di solito posto un accumulo che, pertanto, viene ad essere caricato di energia in modo automatico, senza alcun controllo elettronico ed in modo semplice ed affidabile.

È una soluzione impiantistica interamente installata in esterno, semplice, compatta ed economica, adatta per piccoli impianti situati in località dal clima non particolarmente rigido.

Circolazione Forzata: sono i sistemi in cui è necessario l’inserimento di un sistema automatico per la regolazione del flusso. La circolazione forzata si usa, inoltre, in tutti quei casi in cui, per qualsiasi motivo, non sia possibile collocare il serbatoio in posizione sopraelevata rispetto al collettore. La circolazione forzata avviene tramite il lavoro di una pompa che, sotto certe condizioni controllate elettronicamente da sonde di temperatura e dalla centralina di controllo, permette al fluido termovettore di circolare nel circuito e cedere calore all’accumulo di acqua calda. In condizioni quali la mancanza di insolazione (notte o forte nuvolosità) o il raggiungimento della temperatura massima nell’accumulo, la pompa smette di far circolare il fluido che non cede calore all’esterno né all’interno del sistema.

Tale soluzione garantisce anche una migliore integrazione architettonica e un migliore risultato estetico in quanto consente di collocare il serbatoio in un idoneo locale tecnico e non sul tetto.

 

Gli impianti solari termici sono di vari tipi e la casistica si amplia molto a seconda delle condizioni di installazione e alle esigenze del singolo utente.

Esistono impianti per l’acqua calda sanitaria, per il riscaldamento degli ambienti, ibridi fra i due, impianti per il riscaldamento di grossi quantitativi d’acqua (piscine o accumuli stagionali di calore) o per la produzione di vapore a pressione, utilizzati in contesti industriali. Ad ogni tipo di impianto corrisponde una tipologia di connessione e di serbatoio ben definiti.

Nello studio di come funziona un impianto solare termico, vanno considerati anche i pannelli solari. I pannelli solari sono di tre tipi differenti a seconda delle zone climatiche e del periodo di esposizione stimato: collettori scoperti per il riscaldamento di acqua nel periodo estivo, collettori coperti ed isolati per climi rigidi e per più alte temperature, infine i pannelli sottovuoto che permettono di ottenere, in piena insolazione, temperature superiori al punto di ebollizione dell’acqua.

Ma come funziona un impianto solare termico quando non c’è il sole?

La paura più grande è senza dubbio quella di restare senz’acqua calda la notte o nelle giornate senza sole. In realtà oggi l’impianto solare opera in parallelo all’impianto convenzionale assicurando che l’utente non resti mai senza acqua calda. Se il calore prodotto dai collettori solari è sufficiente a portare l’acqua nel serbatoio alla temperatura desiderata, il termostato non richiede l’accensione della caldaia. Se invece è necessario alzare ancora di qualche grado la temperatura dell’acqua, la caldaia interviene, ma solo per integrare quello che manca. In entrambi i casi si avrà quindi un risparmio di combustibile. Tutto ciò avviene automaticamente senza che sia mai richiesto alcun intervento da parte dell’utente stesso.

 

Un impianto solare termico CS dura quanto un impianto idraulico esistente quindi si considerano oltre 30 anni. I pannelli solari Costruzioni Solari hanno una durata elevata grazie alla protezione contro gli agenti atmosferici, alla scocca rinforzata e grazie ai materiali utilizzati, tra cui il titanio, che conferisce resistenza e durabilità alla piastra in rame. Al contrario di un impianto fotovoltaico, però, un impianto solare termico si integra solitamente ad un impianto idraulico già esistente e quindi eventuali problemi dell’impianto idraulico possono incidere sul funzionamento dell’impianto solare.

Non si può parlare di vera e propria manutenzione. Gli impianti solari termici ad acqua necessitano di periodici controlli (ogni anno a seconda della tipologia installata). Questi controlli sono essenzialmente di due tipi:

– Stato degli accumulatori (per monitorare la formazione di calcare.

– Basicità del fluido termovettore.

Con un buon controllo su questi due parametri, un impianto ben dimensionato ha una ottima durabilità nel tempo garantendo così l’investimento fatto.

I pannelli solari termici Panda possono essere montati anche orizzontalmente (solo per impianti a circolazione forzata); abbiamo già realizzato strutture anche personalizzate per questo tipo di montaggio.

L’investimento fatto (realizzazione e posa dell’impianto solare) ha un costo che viene ammortizzato scalando il valore economico dell’energia che si sarebbe spesa con le tecniche tradizionali (utilizzo di gas o altri combustibili fossili) dal costo totale. I tempi di ritorno si aggirano sui 5-10 anni manutenzioni comprese. Questa situazione permette, dopo tale periodo, di guadagnare. I tempi sono previsti in riduzione per due semplici ragioni: il costo degli impianti cala perché le imprese vendono di più e il costo dell’energia tradizionale sale (in certi anni del 20% e più).

Tuttavia, grazie ai vantaggiosissimi incentivi del nuovo Conto Termico, si recupera entro 90 giorni fino al 65% di quanto speso per l’impianto, accorciando perciò in maniera drastica i tempi di ritorno dell’investimento.

Per l’installazione di un impianto solare basta solitamente una “Dichiarazione di Inizio Attività“ (DIA). Solo per gli edifici protetti da vincoli urbanistici o paesaggistici ci vuole un’autorizzazione comunale.

Il gruppo di riempimento automatico serve a ridurre gli interventi di manutenzione dell’idraulico per ripristinare il liquido termovettore che altrimenti tenderebbe a perdersi per evaporazione o per apertura della valvola di sicurezza e il conseguente scarico a perdere del liquido. Ciò si verifica maggiormente per gli impianti più grandi o che non sono usati per niente nei mesi. Per impianti di grosse dimensioni con problemi di sovrapproduzione di calore sono utilizzati appositi aerotermi di dissipazione.

Hai ancora dubbi?

Se non hai trovato la risposta che cercavi o desideri maggiori dettagli sui nostri impianti e servizi, il team di Costruzioni Solari è pronto ad aiutarti. Contattaci per una consulenza personalizzata e scopri come il solare termico può fare la differenza per la tua casa o la tua azienda.

INVIA LA TUA RICHIESTA

    Acconsento al trattamento dei dati in base alla Privacy Policy di Costruzioni Solari secondo il Reg. EU 2016/679. Consulta la nostra privacy policy

    Desidero ricevere la newsletter di Costruzioni Solari

    Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Clicca su Accetta per aiutarci a lavorare meglio  in conformità con la nostra politica sui cookie.

    Impostazioni

    Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookie. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

    Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

    In order to use this website we use the following technically required cookies
    • wordpress_test_cookie
    • wordpress_logged_in_
    • wordpress_sec

    Decline all Services
    Accept all Services